Il primo vero organo Hammond per Mac/PC

Hammond B-3X è l’organo virtuale di nuova generazione che garantisce un livello di realismo e dettaglio senza precedenti, offrendo ad ogni musicista un’esperienza a 360° nell’anima di Hammond, l’iconico organo elettromeccanico di cui potrai percepire a pieno le vibe ed il mood vintage. Progettato in stretta collaborazione con Hammond Organ Company di Chicago (Illinois) e con Suzuki Musical Instruments Mfg. di Hamamatsu (Giappone), Hammond B-3X cattura l’autentico sound & vibe del leggendario Hammond B-3, con una grandissima attenzione e approccio al dettaglio. Il risultato finale è la piena percezione dell’impronta sonora che questo strumento leggendario ha trasmesso a generazioni di musicisti, contribuendo in maniera straordinaria alla musica moderna.

IK ha unito al suono di questo straordinario strumento una catena di effetti completa che include stomps, svariati modelli di altoparlanti Leslie™sui quali è possibile scegliere diverse combinazioni di power amps e cabinet, un amplificatore da chitarra parallelo con un cab 4x12, un mixer completo ed effetti post-mixer per ricreare da zero l’intero percorso del segnale e il carattere di questi strumenti, proprio come nella storia della musica moderna come la conosciamo oggi.

Ascolta la preview

0:00
0:00
main_gui

It’s unbelievable. It’s just like I’m sitting at the B-3. It reacts just like the original does. It’s dynamite.

Dr. Lonnie Smith
Dr. Lonnie Smith
main_gui

È tutto nei dettagli

In pieno stile IK, Hammond B-3X approccia lo strumento esattamente nel modo in cui funziona l’organo originale hardware. B-3X è dotato di 91 tonewheel in free-running basati su diversi organi Hammond meticolosamente preservati. B-3X miscela accuratamente i suoni dei 91 generatori con la stessa architettura implementata nell’organo reale attraverso un engine physical modeling che riproduce alla perfezione tutti i dettagli della circuitazione orginale in tutte le sue sfumature.

Grazie alle tecnologie di modeling di IK è stato ricreato fedelmente ogni dettaglio dal filtraggio dei generatori al key click, gli iconici circuiti della percussione e del chorus-vibrato tipici di Hammond per ricreare a pieno il feel dell’organo reale. Tutte le impostazioni possibili sull’organo, i controlli e l’interazione di tutti gli aspetti sono stati implementati minuziosamente da IK, a stretto contatto e con la supervisione attenta della Hammond Organ Company, per garantire una qualità assoluta in ogni dettaglio.

Hai la possibilità di simulare anche gli effetti dei componenti “usurati dal tempo”, gestendo bilanciamento tonale, la diafonia dei generatori e perfino il presence boost del circuito del chorus. Scopri tutti i dettagli.

Tone autentico per un feel reale

I controlli di Hammond B-3X sono stati progettati per ricreare realisticamente la sensazione di poter suonare un classico organo B-3, ma con la convenienza di utilizzo che solo un software può fornire. Ogni elemento, dall’ordine delle impostazioni di chorus/vibrato al posizionamento degli switch della percussione, è esattamente come e dove dovrebbe essere. I drawbar si aggiornano in tempo reale quando selezioni i tasti dei preset, dandoti la possibilità di salvare anche 24 “set” di drawbar personalizzati per ognuno. Per l’utilizzo dal vivo, la funzione “Controls” nasconde la tastiera ed allarga i drawbar e gli switch per eliminare ogni distrazione durante la performance. Sono anche incluse assegnazioni MIDI generiche e quelle specifiche per gli organi digitali Hammond moderni, rendendo lo strumento plug-and-play e semplicissimo da configurare in maniera ottimale per il MIDI controller che si è scelto.

main_gui_couple

Classici effetti per organo

L’organo include nella sezione STOMPS una pedalboard composta da 5 unità con overdrive, equalizzatore grafico, chorus-vibrato, wah wah e spring reverb. Questi effetti, provenienti direttamente dai pluripremiati software di IK AmpliTube e T-RackS, sono stati accuratamente selezionati per ricreare il vasto range di sonorità tipiche dell’organo tonewheel. Tutti gli effetti della sezione Stomp possono anche essere controllati via MIDI.

hammondb3x_stomps
hammond_scene

L’autentico sound dei Leslie®

Il segnale viene poi mandato alla sezione CABS dove potrai scegliere tra autentici amplificatori e speaker Leslie che possono essere combinati ad un amplificatore da chitarra e a un cabinet 4x12. Tramite la tecnologia proveniente dalla pluripremiata Leslie® Collection di IK e dal modeling degli amplificatori di AmpliTube 4, la sezione cab di Hammond B-3X ti offre un range completo di opzioni di sound-shaping.

Setup

Il tab Setup ti permette di eseguire il fine-tuning delle impostazioni del Leslie, tra cui velocità, “acceleration” e “deceleration” time, distanza dei microfoni e la configurazione della ripresa microfonica, ricreando i due setup più comuni, 90° e 180°.

hammondb3x_cabs_setup
hammondb3x_cabs_leslie_amps

Leslie Amp

Qui puoi scegliere tra 5 diversi amplificatori Leslie e due amplificatori per chitarra da utilizzare nel cab Leslie con pieno controllo su gain, equalizzatore e volume. Anche per il fondamentale ed iconico cabinet Leslie, puoi scegliere fra 5 modelli.

Leslie EQ

Modella il sound del Leslie tramite high-shelf, low-shelf e mid-EQ parametrico.

hammondb3x_cabs_leslie_eq
hammondb3x_cabs_guitaramps_british

Guitar Amp

Per ricreare le tipiche sonorità rock, aggiungi l’amplificatore da chitarra parallelo. Scegli tra due modelli provenienti da AmpliTube, basati sugli amplificatori utilizzati dai più celebri musicisti rock e blues, con controlli per un tone-shaping completo, incluso lo spring reverb.

Mixer

Un pratico mixer ti permette di combinare il segnale dei microfoni sul Leslie con volume e panning indipendente di entrambi i microfoni posizionati su “horn” e “drum”, l’amplificatore da chitarra parallelo e il segnale diretto dell’organo, per una flessibilità tonale senza precedenti.

hammondb3x_cabs_guitaramps_mixer

Aggiungi il tocco finale

Infine, Hammond B-3X offre 3 effetti studio rack provenienti da T-RackS per aggiungere un tocco finale e professionale al tuo suono.

Il compressore FET-based Limiter 76 di IK offre un sound iconico e senza tempo, l’EQ-81 aggiunge la warmness e il tone-shaping tipico delle console classiche e un riverbero digitale ti farà percepire il senso di uno spazio puro e trasparente.

Nessun altro strumento digitale offre una visione così completa del leggendario organo Hammond, a partire dalla generazione iniziale del suono fino all’intero percorso di effetti, il tutto con un’attenzione meticolosa al dettaglio. Tutto questo, combinato con l’autentico marchio “Hammond”, rende Hammond B-3X un virtual instrument di livello superiore.

hammondb3x_postfx
image AXE I/O

Caratteristiche

  • Il primo virtual Hammond B-3 ufficiale, progettato in collaborazione con Hammond Organ Company
  • Possibilità di editing avanzato: selezione del modello tonewheel, leakage del generatore, key click, bilanciamento timbrico, controlli completi della percussione e del chorus/vibrato
  • Disponibili 24 settaggi di drawbar personalizzati all’interno di ogni preset
  • Leslie ufficiale con 7 amplificatori e 5 cabinet
  • Sezione di amplificatori da chitarra con 2 modelli di amplificatore e un cabinet 4x12
  • Pedalboard da 5 effetti stompbox per un tonal shaping ultra-flessibile
  • Sezione post FX con 3 effetti studio per il perfezionamento finale del suono
  • Vista ottimizzata per l’utilizzo live con controlli facilmente accessibili
  • Cambio di preset tramite MIDI program change completamente assegnabile
  • MIDI CC assegnabili per uso con controller esterni
  • Funziona come un plug-in multipiattaforma e come app standalone
  • Formati plug-in supportati: AAX, VST2, VST 3 e Audio Units

Incluso anche in

Awards

Realismo

Per riprodurre al livello di accuratezza necessario uno strumento iconico come l’organo Hammond B-3 è stato necessario lavorare ad un livello di dettaglio mai affrontato prima. Il primo step è stato lavorare direttamente con la Hammond Organ Company e la Suzuki Musical Instruments per trarre preziosi consigli e addentrarci nella loro conoscenza di questo prodotto e della sua storia, il privilegio di lavorare direttamente con questi colossi ha fatto la differenza.

Il secondo step è stato analizzare vari Hammond fisici (svariati B-3 e svariati A-100), originali e meticolosamente preservati per catturare le sfumature e le differenze che li caratterizzano, anche a seconda della loro età e del loro grado di usura. Abbiamo scelto con cura tra una gamma di strumenti noti per le loro performance in generi che vanno dal jazz al blues, all'R&B e al rock, e ci siamo accertati che tutte le misure fossero sufficientemente complete in modo da includere tutti gli aspetti quali FM, le perdite del generatore, il pitch jiitter e così via, tutte caratteristiche che conferiscono ad ogni unità il suo carattere distintivo. Puoi scorrere tra questi vari modelli tonewheel nel pannello Advanced, come anche accedere ai controlli aggiuntivi per rifinire il sound in base alle tue preferenze.

Ci sono 4 elementi diversi del sound di B3X:

hammondb3x_advanced
tonewheels

TONEWHEELS: abbiamo incluso 4 set di tonewheel selezionabili dei 91 generatori di toni basati su diversi, ma specifici, organi Hammond. I tasti fanno da “gate” ai 91 tonewheel che suonano simultaneamente e costantemente, mentre i drawbar regolano il volume di ciascuna nota rilevante, comportandosi esattamente come gli organi Hammond fisici originali.

percussion

PERCUSSION: 2° e 3° percussione armonica con entrambi i tempi di decay “fast e slow” generati tramite il physical modeling di IK. Vengono selezionati tramite gli switch rocker di Hammond nel tab ORGAN. Sul pannello Advanced sono presenti ulteriori controlli di trimming per il volume della percussione, la compensazione del volume della percussione e il tempo di decay della percussione, per permetterti di personalizzare i tuoi preset..

tonewheels_keyclick

KEY CLICK: i key click in “note on” e “note off” sono generati tramite il modeling, con controllo indipendente sul volume del click-on e del click-off accessibile tramite il pannello Advanced. Quest’ultimo include anche la funzione Key Click Color, che permette di rendere più “bright” o più “dark” il key click stesso. Questi controlli diventano particolarmente utili quando vengono introdotti importanti cambiamenti di spettro dagli stomp box, Leslie, amplificatori da chitarra e Post FX.

tonewheels_gen_leakage

GENERATOR LEAKAGE: nei modelli tonewheel è presente questa caratteristica distintiva e particolarmente iconica. Utilizziamo la nostra tecnologia di modeling dinamico per diminuire ed aumentare il leakage naturale del generatore dal suo livello standard, cosicché tu possa impostarne l’amount per ogni preset.

chorus

EFFETTI: L’organo Hammond include di per sé il nostro meticoloso modello dello scanner del vibrato dell’Hammond classico per gli effetti chorus-vibrato, modulando attentamente il segnale per creare il vibrato e combinando il segnale modulato con quello diretto per creare il chorus, proprio come accade sul B-3. E, proprio come l’Hammond B-3 originale, il chorus-vibrato di Hammond B-3X ha tre livelli, ciascuno per chorus e vibrato. Il pannello Advanced aggiunge sia un mix del chorus che un boost high-frequency controllabile per modellare ulteriormente il sound del chorus per ogni preset, secondo il tuo gusto, andando oltre le possibilità che esistono sullo strumento originale..

Questa meticolosa attenzione verso ogni dettaglio dà vita ad una “voce” iconica che chiamiamo orgogliosamente “il primo vero organo Hammond per Mac/PC.”

Catena audio

Oltre a garantire il sound più autentico possibile, l’organo Hammond B-3 include anche una completa signal-chain per fornirti le più svariate possibilità di sound-shaping. È una suite completa di effetti, cabinet e molto altro, il tutto proveniente dal percorso del segnale utilizzato per creare i sound più iconici di sempre del B-3 in una varietà di generi, stili e spaziando tra varie epoche.

Pannello STOMPS

Hammond B-3X si compone di cinque effetti stomp box su una pedaliera collegata all’output dell’organo. Questi sono effetti in serie posti in un ordine prefissato. Il percorso del segnale è mono: l’output degli stomps, infatti, arriva al Leslie, che possiede naturalmente l’entrata mono e l’uscita stereo.

I cinque stomp box sono:

  • OVERSCREAM (basato sul Tube Screamer Ibanez)
  • GRAPHICS EQ (basato sull’equalizzatore grafico API 560)
  • CHORUS (basato sul Boss CE-1)
  • WAH WAH (include sia la modalità manuale che quella “auto-wah”)
  • SPRING (’effetto di riverbero Spring include la regolazione del tempo di decay)
hammondb3x_stomps

Pannello CABS

Hammond B-3X include anche una sezione Cabinet con un percorso del segnale parallelo biamplificato. Il primo path è il Leslie, una versione estesa di AmpliTube Leslie con set di amplificatore e cabinet selezionabili dai primi pulsanti del pannello Cabinet: Setup, Amp ed EQ. Il quarto pulsante è chiamato Guitar Amp e permette all’utente di scegliere tra British Lead o Hi Amp e regolare i parametri dell’amplificatore parallelo nel pannello adiacente. Il quinto pulsante nel pannello CABS è il Mixer, dove tutti i segnali dalla sezione Cabinet vengono rimandati a un’uscita stereo e poi verso la sezione Post-FX. Da sinistra a destra, questi controlli sono Horn L, Horn R, Drum L, Drum R, Leslie (il master mix dei quattro canali microfonici di Horn & Drum), Guitar Amp e D.I.

hammondb3x_cabs_setup

TAB SETUP

MIC DISTANCE: questo controllo sposta i microfoni più vicino o più lontano dagli altoparlanti inclusi nel Leslie.

MIC SETUP: scegli tra 90˚ e 180˚ per la posizione dei microfoni. L’angolazione più utilizzata è 90˚, ma l’angolazione a 180˚ ti fornisce un effetto rotazione più ampio e pronunciato e può essere utile per applicazioni più particolari.

SLOW SPEED: questo controllo stabilisce la velocità “slow” per horn e drum con un range di +/-20%.

FAST SPEED: questo controllo stabilisce la velocità “fast” per horn e drum con un range di +/-20%.

ACCELERATION: utilizza questo controllo per cambiare il tempo di transizione di horn e drum dalla slow speed alla fast speed. Il range di controllo è da 0.25 a 4 volte la velocità standard del tipo di Leslie selezionato.

DECELERATION: utilizza questo controllo per cambiare il tempo di transizione di horn e drum dalla fast speed alla slow speed. Il range di controllo è da 0.25 a 4 volte la velocità standard del tipo di Leslie selezionato.


TAB LESLIE AMP

AMPLIFIER MODEL SELECTOR: Scegli un modello di amplificatore di potenza per il cab Leslie. L’amplificatore non deve avere per forza un’unica combinazione di cabinet, ma puoi crearne diverse. In aggiunta ai 5 amplificatori presenti in AmpliTube Leslie, in questa sezione Hammond B-3X offre anche Brit Lead e Hi Amp, per essere utilizzati come l’amplificatore per gli altoparlanti rotanti del Leslie. Si fa presente che questa sezione è completamente separata dal Guitar Amp quindi, per esempio, puoi scegliere il Brit Lead come amplificatore per il cab Leslie e l’Hi Amp come effettivo Guitar Amp con il suo cab 4x12, in esecuzione in parallelo al Leslie.

hammondb3x_cabs_leslie_amps

GAIN: seleziona la quantità di gain dell’amplificatore, tenendo presente che il livello all’uscita della sezione STOMP influenzerà l’effetto del controllo di gain in questa sezione. Se ritieni che la distorsione sia ancora eccessiva, nonostante il Gain sia molto basso, verifica i controlli degli stomps e abbassane I livelli.

INPUT HPF: un filtro high-pass taglia le frequenze basse dall’ input dell’amplificatore Leslie fino a 200Hz. Può risultare particolarmente utile se i settaggi degli effetti del tab STOMPS provocano un eccesso di frequenze basse.

LOW– MID – HIGH: equalizzatore a 3 bande con 12dB di boost / cut. È come un equalizzatore di un amplificatore da chitarra e si diversifica dal “Leslie EQ” del pannello successivo, più simile all’equalizzatore di una console per il recording in cui viene processato il segnale dei microfoni.

VOLUME: è il volume di uscita del Leslie. È lo stesso controllo del knob “Leslie” sul pannello mixer.

CABINET MODEL SELECTOR: scegli un modello del cab Leslie da utilizzare indipendentemente dall’amplificatore. Il cabinet non deve necessariamente avere una combinazione fissa, ma puoi combinare diversi amplificatori e cabinet proprio come su AmpliTube Leslie e con i plug-in Leslie su T-RackS.


TAB LESLIE EQ

Il tab Leslie EQ si compone di un equalizzatore a 3 bande in stile console che agisce sul suono dei microfoni. È come un bus EQ su tutti i microfoni del tuo cabinet Leslie. Puoi selezionare la frequenza di taglio e il gain per lo shelving delle bande high e low e puoi selezionare la frequenza, il gain e la larghezza di banda (Q) per il midrange. Questo equalizzatore è separato rispetto a quello dell’amplificatore Leslie, che è più simile a un equalizzatore di un ampli da chitarra.

hammondb3x_cabs_leslie_eq

TAB GUITAR AMP

B-3X ha un amplificatore da chitarra dedicato che funziona in parallelo con il Leslie. Seleziona il modello tra Brit Lead (basato sul Marshall Plexi S100) e Hi Amp (basato sull’Hiwatt Custom 100 DR103) e regola i settaggi.

VOLUME: è il livello d’uscita dell’amplificatore da chitarra. È lo stesso controllo del knob “Guitar Amp” nel pannello Mixer.

hammondb3x_cabs_guitaramps_british

TAB MIXER

L’ultimo tab della sezione CABS è il Mixer, dove puoi regolare il livello e il panning dei quattro microfoni del cab Leslie. A destra, puoi regolare il livello del master output del mix Leslie, il Guitar Amp e il D.I. (direct organ signal). Il D.I. è l’output manuale della sezione Stomps, che trovi prima di Leslie e Guitar Amp. I knob Leslie e Guitar Amp sono gli stessi presenti nei controlli “Volume” sui pannelli Leslie Amp e Guitar Amp. Si trovano in entrambi i pannelli per una maggiore praticità.

hammondb3x_cabs_guitaramps_mixer

Pannello POST FX

Il terzo blocco di effetti è la sezione Post FX che consiste in una mastering chain fissa di effetti stereo che include un limiter FET (basato sul Limiter UREI 1176 FET), un EQ di console (basato sul channel Neve 1081) e un riverbero algoritmico digitale. Questi vengono visualizzati come effetti rack 2RU 19” in un ordine prefissato.

hammondb3x_postfx

Live Control

Hammond B-3X integra un pannello CONTROLS (sul tab ORGAN) ottimizzato per le performance live e le intense sessioni in studio. Qui i due manuali ed i pedali sono nascosti mentre i drawbar, switch e altri controlli sono ingranditi per incentrare il focus su di essi e facilitarne l’uso dal vivo.

Il famoso “half-moon” switch Leslie è posto frontalmente e al centro cosicché tu possa visualizzare e cambiare la velocità in un lampo. L’Expression pedal diventa uno slider in alto a destra, risultando un pratico controllo del volume per l’output dell’organo.

hammondb3x_controls

Anche i settaggi dei drawbar vengono visualizzati in maniera diversa. Dato che in questo pannello le keys invertite vengono nascoste, i settaggi dei drawbar vengono rappresentati qui come pulsanti e disposti come un’ottava di tasti. Ogni pulsante mostra un’icona che rappresenta il settaggio del drawbar corrispondente. L’icona si aggiorna in tempo reale quando il pulsante viene selezionato, così da offrirti una rapida panoramica di tutti i 24 settaggi dei drawbar disponibili in quel momento all’interno di ogni preset.

La pagina “CONTROLS” ti dà anche accesso al pannello MIDI Program Change: qui puoi assegnare qualsiasi preset di Hammond B-3X ai program change da 0 a 127. Puoi assegnare lo stesso preset a più MIDI PC per gestire a tuo piacimento la sequenza dei preset della tua performance.

Clicca sull’icona dell’ingranaggio per aprire il pannello SETTINGS, settare il canale MIDI dei tre manuali e gestire i messaggi MIDI program change. Qui puoi anche regolare il tuning, i settaggi di trasposizione e pitch bend e le tue assegnazioni Audio/MIDI.

hammondb3x_programchange
hammondb3x_setup

È possibile accedere a sezioni complete dedicate ai Controller MIDI in cui puoi visualizzare ed editare tutte le assegnazioni dei MIDI CC per l’organo e gli effetti. Troverai anche un menu a discesa con i Profili Hammond per selezionare qualsiasi serie di modelli di Hammond-Suzuki per far sì che Hammond B-3X possa essere controllato da questi strumenti in maniera semplice e diretta. Funziona in parallelo alle assegnazioni MIDI CC, così potrai utilizzare una keyboard Hammond-Suzuki unitamente ad un altro controller MIDI standard, come ad esempio iRig Keys, Keys IO o un controller di terze parti per controllare Hammond B-3X da entrambe le tastiere simultaneamente.

*Legal detail

SPECIAL OFFERS5 THIS MONTH
x

Utilizziamo i cookie e altre tecnologie di tracking per fornirti la migliore esperienza possibile, contenuti e pubblicità personalizzati, analizzare il traffico sul nostro sito e capire la provenienza dei nostri utenti. Per ulteriori informazioni o revocare il consenso, visita la pagina Cookie Policy. Per saperne di più, visita la pagina Privacy Policy.

Fai clic di seguito per acconsentire all'utilizzo dei cookie e di altre tecnologie di tracciamento, effettuare scelte dettagliate o negare il consenso.

 


Loading...